Verbale 16 aprile 2019
INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI | relazione | discussione | delibera | allegati |
1
APPROVAZIONE VERBALI 1.1 Verbale della seduta del 26 marzo 2019 |
![]() |
|||
2
COMUNICAZIONI 2.1 Elezioni suppletive per l’individuazione di alcuni rappresentanti del personale docente nel Senato Accademico – 1/5 aprile 2019 – Risultati |
![]() |
![]() |
||
2
COMUNICAZIONI 2.2 Campagna per la raccolta del 5 per mille 2019 |
![]() |
![]() |
||
2
COMUNICAZIONI 2.3 Programmazione 2019: ripartizione risorse |
![]() |
![]() |
||
2
COMUNICAZIONI 2.4 Report cessazioni anticipate ricercatori a tempo determinato |
![]() |
![]() |
allegato | |
2
COMUNICAZIONI 2.5 Ordinanze Esami di Stato per l’anno 2019 |
![]() |
|||
2
COMUNICAZIONI 2.6 Assemblea Generale Rete Euromediterranea Téthis |
![]() |
![]() |
||
2
COMUNICAZIONI 2.7 Cerimonia di intitolazione del Dipartimento di Matematica a Guido Castelnuovo |
![]() |
|||
2
COMUNICAZIONI 2.8 Progetto “Università per la legalità” |
![]() |
![]() |
||
2
COMUNICAZIONI 2.9 Programma per l’eliminazione della plastica in Sapienza (2019-2020) |
![]() |
![]() |
||
2
COMUNICAZIONI 2.10 - Medaglia MIUR “Leonardo da Vinci” alla Facoltà di Architettura e al Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali |
![]() |
|||
3 INTERROGAZIONI AI SENSI DELL’ART. 3, COMMA 5, DEL REGOLAMENTO DEL SENATO ACCADEMICO |
![]() |
|||
4
STATUTO 4.1 Modifiche Statuto di Ateneo – Osservazioni del MIUR |
![]() |
![]() |
delibera n. 110/19 | allegato |
5
REGOLAMENTI 5.1 Adeguamento dei Regolamenti elettorali all’art. 32 co. 2 lett a) dello Statuto |
![]() |
![]() |
deibera n. 111/19 | allegato |
6
ORGANI CENTRALI DI PROGRAMMAZIONE E DI INDIRIZZO 6.1 Elezioni per il rinnovo dei rappresentanti del personale docente e tecnico-amministrativo nel Senato Accademico e nel Consiglio di Amministrazione - Triennio accademico 2019/2022 |
ritiro | |||
6
ORGANI CENTRALI DI PROGRAMMAZIONE E DI INDIRIZZO 6.2 Commissioni istruttorie del Senato Accademico – Sostituzione componenti |
![]() |
![]() |
delibera n. 112/19 | |
7
FACOLTA’ DIPARTIMENTI CENTRI 7.1 Cambio di denominazione del "Dipartimento di Studi Giuridici Filosofici ed Economici" in "Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici" |
![]() |
delibera n. 113/19 | allegato | |
7
FACOLTA’ DIPARTIMENTI CENTRI 7.2 Centro di Ricerca "Cooperazione con l'Eurasia, il Mediterraneo e l'Africa Sub Sahariana" (CEMAS) - Adesione Dipartimenti |
![]() |
delibera n. 114/19 | ||
8
PIANO DI COMUNICAZIONE 8.1 Piano di comunicazione 2019 |
![]() |
![]() |
presa atto | allegato |
9
OFFERTA FORMATIVA 9.1 Facoltà di Architettura - Potenziale formativo dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99 |
![]() |
![]() |
delibera n. 126/19 | allegato |
9
OFFERTA FORMATIVA 9.2 Facoltà di Farmacia e Medicina - Potenziale formativo dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale a Ciclo unico ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99 |
![]() |
delibera n. 115/19 | allegato | |
9
OFFERTA FORMATIVA 9.3 Facoltà di Lettere e Filosofia - Potenziale formativo dei Corsi di Laurea ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99 |
![]() |
delibera n. 116/19 | allegato | |
9
OFFERTA FORMATIVA 9.4 Facoltà di Medicina e Psicologia - Potenziale formativo dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99 |
![]() |
delibera n. 117/19 | allegato | |
9
OFFERTA FORMATIVA 9.5 Facoltà Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Potenziale formativo dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99 |
![]() |
delibera n. 118/19 | allegato | |
9
OFFERTA FORMATIVA 9.6 Istituzione “Sapienza Foundation Year” anno accademico 2019-2020 |
![]() |
![]() |
delibera n. 119/19 | |
10 DIDATTICA 10.1 Convenzione didattica tra Sapienza e l’Azienda San Raffaele SPA - Casa di Cura San Raffaele Cassino e la Scuola di Specializzazione in Geriatria – Facoltà di Medicina e Odontoiatria (Struttura collegata) |
![]() |
![]() |
delibera n. 120/19 | allegato |
11 PERSONALE 11.1 Ripartizione assegni di ricerca ai Dipartimenti anno 2019 |
![]() |
![]() |
delibera n. 121/19 | allegato |
11 PERSONALE 11.2 Proposta di chiamata professori di II fascia ai sensi dell’art. 24, comma 5, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 |
![]() |
delibera n. 122/19 | ||
11 PERSONALE 11.3 Proposta di chiamata vincitori procedure selettive per ricercatore a tempo determinato di tipologia B ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. b della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 |
![]() |
delibera n. 123/19 | ||
11 PERSONALE 11.4 Proposta di chiamata di ricercatori a tempo determinato tipologia “A” procedure selettive (art. 24 Legge 30 dicembre 2010 n. 240) |
![]() |
delibera n. 124/19 | ||
11 PERSONALE 11.5 Mobilità Interdipartimentale – prof. Stefano VINTI, ordinario del settore scientifico disciplinare IUS/10 “Diritto amministrativo” |
![]() |
![]() |
delibera n. 125/19 | |
12 RELAZIONI INTERNAZIONALI 12.1 Rinnovo adesione Rete Internazionale SG GROUP |
![]() |
![]() |
delibera n. 127/19 | allegato |
12 RELAZIONI INTERNAZIONALI 12.2 Nuove proposte accordi internazionali interuniversitari |
![]() |
![]() |
delibera n. 128/19 | |
12 RELAZIONI INTERNAZIONALI 12.3 Accordo con il governo dell’Ecuador - Programma di borse di studio governative |
![]() |
![]() |
delibera n. 129/19 | allegato |
12 RELAZIONI INTERNAZIONALI 12.4 Summer School 2019: proposta di assegnazione contributi |
![]() |
![]() |
rinvio | allegato |
13 RICERCA 13.1 Rinnovo parziale Commissione Ricerca d’Ateneo e rinnovo Commissioni Attrezzature e Scavi e Congressi Convegni biennio 2019-2020 |
![]() |
![]() |
delibera n. 130/19 | |
13 RICERCA 13.2 Bando per l’acquisizione di Medie e Grandi Attrezzature 2019 |
![]() |
![]() |
delibera n. 131/19 | |
13 RICERCA 13.3 Bando Scavi 2019 |
![]() |
![]() |
delibera n. 132/19 | allegato |
13 RICERCA 13.4 Bando Convegni, Seminari, Workshop 2019 |
![]() |
![]() |
delibera n. 133/19 | allegato |
13 RICERCA 13.5 Bando Ricerca Scientifica 2019 |
![]() |
![]() |
delibera n. 134/19 | allegato |
14 CONVENZIONI 14.1 Adesione alla Joint Research Unit “METROFOOD-IT” |
![]() |
delibera n. 135/19 | allegato | |
15 CERIMONIALE 15.1 Conferimento del Dottorato di Ricerca Honoris Causa in Diritto Pubblico, Comparato e Internazionale. Curriculum “Teoria dello Stato e Istituzioni Politiche Comparate” al Dottor Gianni Letta |
rinvio | |||
VARIE ED EVENTUALI |
![]() |
L'anno duemiladiciannove (2019), addì sedici (16) aprile alle
ore 15.58, a seguito di regolare convocazione trasmessa con
nota prot. n. 0034695 dell’11 aprile 2019, nell'Aula Organi Collegiali
si è riunito il Senato Accademico per l'esame e la discussione degli
argomenti iscritti al seguente ordine del giorno:
1 APPROVAZIONE VERBALI
1.1 Verbale della seduta del 26 marzo 2019
2 COMUNICAZIONI
2.1 Elezioni suppletive per l’individuazione di alcuni rappresentanti
del personale docente nel Senato Accademico – 1/5 aprile 2019 –
Risultati
2.2 Campagna per la raccolta del 5 per mille 2019
2.3 Programmazione 2019: ripartizione risorse
2.4 Report cessazioni anticipate ricercatori a tempo determinato
2.5 Ordinanze Esami di Stato per l’anno 2019
2.6 Assemblea Generale Rete Euromediterranea Téthis
2.7 Cerimonia di intitolazione del Dipartimento di Matematica a Guido
Castelnuovo
2.8 Progetto “Università per la legalità”
2.9 Programma per l’eliminazione della plastica in Sapienza (2019-2020)
3 INTERROGAZIONI AI SENSI DELL’ART. 3, COMMA 5, DEL REGOLAMENTO
DEL SENATO ACCADEMICO
4 STATUTO
4.1 Modifiche Statuto di Ateneo – Osservazioni del MIUR
5 REGOLAMENTI
5.1 Adeguamento dei Regolamenti elettorali all’art. 32 co. 2 lett a)
dello Statuto
6 ORGANI CENTRALI DI PROGRAMMAZIONE E DI INDIRIZZO
6.1 Elezioni per il rinnovo dei rappresentanti del personale docente e
tecnico-amministrativo nel Senato Accademico e nel Consiglio di
Amministrazione - Triennio accademico 2019/2022
6.2 Commissioni istruttorie del Senato Accademico – Sostituzione
componenti
7 FACOLTA’ DIPARTIMENTI CENTRI
7.1 Cambio di denominazione del "Dipartimento di Studi Giuridici
Filosofici ed Economici" in "Dipartimento di Studi Giuridici ed
Economici"
7.2 Centro di Ricerca "Cooperazione con l'Eurasia, il Mediterraneo e
l'Africa Sub Sahariana" (CEMAS) - Adesione Dipartimenti
8 PIANO DI COMUNICAZIONE
8.1 Piano di comunicazione 2019
9 OFFERTA FORMATIVA
9.1 Facoltà di Architettura - Potenziale formativo dei Corsi di Laurea e
Laurea Magistrale ad accesso programmato a livello locale ai sensi
dell’art. 2 della Legge n. 264/99
9.2 Facoltà di Farmacia e Medicina - Potenziale formativo dei Corsi di
Laurea e Laurea Magistrale a Ciclo unico ad accesso programmato a
livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99
9.3 Facoltà di Lettere e Filosofia - Potenziale formativo dei Corsi di
Laurea ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2
della Legge n. 264/99
9.4 Facoltà di Medicina e Psicologia - Potenziale formativo dei Corsi di
Laurea e Laurea Magistrale ad accesso programmato a livello locale ai
sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99 (*)
9.5 Facoltà Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Potenziale
formativo dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale ad accesso programmato
a livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99 (*)
9.6 Istituzione “Sapienza Foundation Year” anno accademico 2019-2020
10 DIDATTICA
10.1 Convenzione didattica tra Sapienza e l’Azienda San Raffaele SPA -
Casa di Cura San Raffaele Cassino e la Scuola di Specializzazione in
Geriatria – Facoltà di Medicina e Odontoiatria (Struttura collegata)
11 PERSONALE
11.1 Ripartizione assegni di ricerca ai Dipartimenti anno 2019
11.2 Proposta di chiamata professori di II fascia ai sensi dell’art. 24,
comma 5, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
11.3 Proposta di chiamata vincitori procedure selettive per ricercatore
a tempo determinato di tipologia B ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett.
b della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
11.4 Proposta di chiamata di ricercatori a tempo determinato tipologia
“A” procedure selettive (art. 24 Legge 30 dicembre 2010 n. 240)
11.5 Mobilità Interdipartimentale – prof. Stefano VINTI, ordinario del
settore scientifico disciplinare IUS/10 “Diritto amministrativo”
12 RELAZIONI INTERNAZIONALI
12.1 Rinnovo adesione Rete Internazionale SG GROUP
12.2 Nuove proposte accordi internazionali interuniversitari
12.3 Accordo con il governo dell’Ecuador - Programma di borse di studio
governative
12.4 Summer School 2019: proposta di assegnazione contributi
13 RICERCA
13.1 Rinnovo parziale Commissione Ricerca d’Ateneo e rinnovo Commissioni
Attrezzature e Scavi e Congressi Convegni biennio 2019-2020
13.2 Bando per l’acquisizione di Medie e Grandi Attrezzature 2019
13.3 Bando Scavi 2019
13.4 Bando Convegni, Seminari, Workshop 2019
13.5 Bando Ricerca Scientifica 2019
14 CONVENZIONI
14.1 Adesione alla Joint Research Unit “METROFOOD-IT”
15 CERIMONIALE
15.1 Conferimento del Dottorato di Ricerca Honoris Causa in Diritto
Pubblico, Comparato e Internazionale. Curriculum “Teoria dello Stato e
Istituzioni Politiche Comparate” al Dottor Gianni Letta
VARIE ED EVENTUALI
Sono presenti: il Rettore, prof. Eugenio Gaudio,
Presidente ed i componenti del Senato Accademico: prof. Renato Masiani,
Pro Rettore Vicario, prof. Alessandro Mei, Presidente del Collegio dei
Direttori di Dipartimento (entra alle ore 16.01), prof.ssa Maria Rosaria
Torrisi, prof. Sergio Fucile, prof.ssa Rita Cerutti, prof.ssa Alessandra
Zicari, prof. Augusto Desideri (entra alle ore 16.09), prof. Stefano
Catucci, prof. Giuseppe Piras, prof.ssa Stefania Portoghesi Tuzi,
prof.ssa Beatrice Alfonzetti, prof. Stefano Tedeschi, prof.ssa Emanuela
Borgia, prof. Paolo Mataloni (entra alle ore 16.06), prof. Stefano
Biagioni, prof. Emilio Nicola Maria Cirillo, prof.ssa Caterina De Vito,
prof. Giorgio De Toma (entra alle ore 16.33), prof. Claudio Letizia,
prof. Marco Biffoni (entra alle ore 16.01), Prof.ssa Luisa Avitabile,
prof. Augusto D'Angelo (entra alle ore 16.44), prof.ssa Gavina Lavagna,
i Rappresentanti del personale: Tiziana Germani (entra alle ore 16.30),
Pietro Maioli, Maria Rita Ferri, Stefano Marotta, Carlo D'Addio, i
Rappresentanti degli studenti: Giancarlo Caiazzo, Matilde Santarelli,
Edoardo Subiaco, Mattia Scandolo.
Assistono: il Direttore Generale, Simonetta Ranalli,
che assume le funzioni di Segretario, i Presidi: prof. Fabrizio
D’Ascenzo, prof. Paolo Ridola, prof. Antonio D’Andrea, prof.ssa Anna
Maria Giovenale, prof. Giancarlo Bongiovanni, prof. Vincenzo Nesi, prof.
Stefano Pietro Luigi Asperti, prof. Tito Marci, prof. Massimo Volpe,
prof.ssa Antonella Polimeni, prof. Carlo Della Rocca e la rappresentante
degli assegnisti, dr.ssa Anna Salvina Valenzano.
Assenti giustificati: Sig. Simone Rebichini.
Assenti: Sig. Giuseppe Santangelo.
Il Presidente, constatata l'esistenza del numero legale,
dichiara l'adunanza validamente costituita ed apre la seduta.
IL SEGRETARIO Simonetta Ranalli |
IL PRESIDENTE Eugenio Gaudio |
IL SEGRETARIO Simonetta Ranalli |
IL PRESIDENTE Eugenio Gaudio |
IL SEGRETARIO Simonetta Ranalli |
IL PRESIDENTE Eugenio Gaudio |
IL SEGRETARIO Simonetta Ranalli |
IL PRESIDENTE Eugenio Gaudio |
IL SEGRETARIO Simonetta Ranalli |
IL PRESIDENTE Eugenio Gaudio |
IL SEGRETARIO Simonetta Ranalli |
IL PRESIDENTE Eugenio Gaudio |
IL SEGRETARIO Simonetta Ranalli |
IL PRESIDENTE Eugenio Gaudio |
IL SEGRETARIO Simonetta Ranalli |
IL PRESIDENTE Eugenio Gaudio |
IL SEGRETARIO Simonetta Ranalli |
IL PRESIDENTE Eugenio Gaudio |
IL SEGRETARIO Simonetta Ranalli |
IL PRESIDENTE Eugenio Gaudio |
IL SEGRETARIO Simonetta Ranalli |
IL PRESIDENTE Eugenio Gaudio |
IL SEGRETARIO Simonetta Ranalli |
IL PRESIDENTE Eugenio Gaudio |
n. |
classe |
denominazione |
numero totale studenti |
numero studenti italiani, comunitari ed extra-comunitari
residenti |
numero studenti extra-comunitari non residenti |
1 |
L-4 |
Design |
185 |
175 |
10 |
2 |
LM-12 |
Design, Comunicazione Visiva e
Multimediale
(interfacoltà con Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione) |
60 |
50 |
10 |
3 |
LM-12 |
Product design - Design del prodotto
- (interfacoltà con Ingegneria dell'informazione, Informatica e
Statistica) |
65 |
30 |
35 |
4 |
LM-24 |
Gestione del progetto e della
costruzione dei sistemi edilizi (interfacoltà con Ingegneria
civile e industriale) |
80 |
72 |
8 |
IL SEGRETARIO Simonetta Ranalli |
IL PRESIDENTE Eugenio Gaudio |
n. |
classe |
denominazione |
numero totale studenti |
numero studenti italiani, comunitari ed extra-comunitari
residenti |
numero studenti extra-comunitari non residenti |
1 |
LM-13 |
Chimica e tecnologia farmaceutiche |
200 |
190 |
10 (di cui 1 studente cinese) |
2 |
LM-13 |
Farmacia |
300 |
290 |
10 (di cui 1 studente cinese) |
3 |
L-2 |
Bioinformatics - Bioinformatica
(interfacoltà con Ingegneria dell'informazione, Informatica e
Statistica - Medicina e Odontoiatria - Scienze MM.FF.NN.) |
50 |
43 |
7 |
4 |
L-2 |
Biotecnologie (interfacoltà con
Medicina e Psicologia – Scienze MM.FF.NN.) |
130 |
127 |
3 |
n. |
classe |
denominazione |
numero
totale studenti |
numero
studenti italiani, comunitari ed extra-comunitari residenti |
numero
studenti extra-comunitari non residenti |
1 |
LM-13 |
Chimica e
tecnologia farmaceutiche |
200 |
190 |
10 (di
cui 1 studente cinese) |
2 |
LM-13 |
Farmacia |
300 |
290 |
10 (di
cui 1 studente cinese) |
3 |
L-2 |
Bioinformatics - Bioinformatica (interfacoltà con Ingegneria
dell'informazione, Informatica e Statistica - Medicina e
Odontoiatria - Scienze MM.FF.NN.) |
50 |
43 |
7 |
4 |
L-2 |
Biotecnologie (interfacoltà con Medicina e Psicologia – Scienze
MM.FF.NN.) |
130 |
127 |
3 |
IL SEGRETARIO Simonetta Ranalli |
IL PRESIDENTE Eugenio Gaudio |
n. |
classe |
denominazione |
numero totale studenti |
numero studenti italiani, comunitari ed extra-comunitari
residenti |
numero studenti extra-comunitari non residenti |
1 |
L-11 |
Lingue e civiltà orientali |
465 |
450 |
15 |
2 |
L-12 |
Mediazione linguistica e
interculturale |
280 |
270 |
10 |
n. |
classe |
denominazione |
numero
totale studenti |
numero
studenti italiani, comunitari ed extra-comunitari residenti |
numero
studenti extra-comunitari non residenti |
1 |
L-11 |
Lingue e
civiltà orientali |
465 |
450 |
15 |
2 |
L-12 |
Mediazione linguistica e interculturale |
280 |
270 |
10 |
IL SEGRETARIO Simonetta Ranalli |
IL PRESIDENTE Eugenio Gaudio |
n. |
classe |
denominazione |
numero totale studenti |
numero studenti italiani, comunitari ed extra-comunitari
residenti |
numero studenti extra-comunitari non residenti |
1 |
L-19 |
Scienze dell’educazione e della
formazione |
150 |
140 |
10 |
2 |
L-24 |
Psicologia e processi sociali |
285 |
275 |
10 |
3 |
L-24 |
Psicologia e Salute |
285 |
275 |
10 |
4 |
L-24 |
Scienze e tecniche psicologiche |
115 |
110 |
5 |
5 |
L-39 |
Servizio Sociale (Medicina e
Psicologia – Farmacia e Medicina – Giurisprudenza – Scienze
Politiche, Sociologia, Comunicazione) |
55 |
51 |
4 |
6 |
LM-51 |
Cognitive Neuroscience -
Neuroscienze Cognitive
|
40 |
20 |
20 |
7 |
LM-51 |
Neuroscienze Cognitive e
Riabilitazione Psicologica |
120 |
115 |
5 |
8 |
LM-51 |
Psicologia applicata ai contesti
della salute, del lavoro e giuridico-forense |
120 |
115 |
5 |
9 |
LM-51 |
Psicologia clinica |
145 |
140 |
5 |
10 |
LM-51 |
Psicologia della Comunicazione e del
Marketing |
80 |
75 |
5 |
11 |
LM-51 |
Psicologia dello sviluppo tipico e
atipico |
120 |
115 |
5 |
12 |
LM-51 |
Psicopatologia dinamica dello
sviluppo |
120 |
115 |
5 |
13 |
LM-85 |
Pedagogia e scienze dell’educazione
e della formazione |
55 |
45 |
10 |
n. |
classe |
denominazione |
numero
totale studenti |
numero
studenti italiani, comunitari ed extra-comunitari residenti |
numero
studenti extra-comunitari non residenti |
1 |
L-19 |
Scienze
dell’educazione e della formazione
|
150 |
140 |
10 |
2 |
L-24 |
Psicologia e processi sociali |
285 |
275 |
10 |
3 |
L-24 |
Psicologia e Salute |
285 |
275 |
10 |
4 |
L-24 |
Scienze e
tecniche psicologiche |
115 |
110 |
5 |
5 |
L-39 |
Servizio
Sociale (Medicina e Psicologia – Farmacia e Medicina –
Giurisprudenza – Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione) |
55 |
51 |
4 |
6 |
LM-51 |
Cognitive
Neuroscience - Neuroscienze Cognitive
|
40 |
20 |
20 |
7 |
LM-51 |
Neuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica |
120 |
115 |
5 |
8 |
LM-51 |
Psicologia applicata ai contesti della salute, del lavoro e
giuridico-forense |
120 |
115 |
5 |
9 |
LM-51 |
Psicologia clinica |
145 |
140 |
5 |
10 |
LM-51 |
Psicologia della Comunicazione e del Marketing |
80 |
75 |
5 |
11 |
LM-51 |
Psicologia dello sviluppo tipico e atipico |
120 |
115 |
5 |
12 |
LM-51 |
Psicopatologia dinamica dello sviluppo |
120 |
115 |
5 |
13 |
LM-85 |
Pedagogia
e scienze dell’educazione e della formazione |
55 |
45 |
10 |
IL SEGRETARIO Simonetta Ranalli |
IL PRESIDENTE Eugenio Gaudio |
n. |
classe |
denominazione |
numero totale studenti |
numero studenti italiani, comunitari ed extra-comunitari
residenti |
numero studenti extra-comunitari non residenti |
1 |
L-2 |
Biotecnologie agro-industriali |
260 |
255 |
5 (di cui 2 “Marco Polo”) |
2 |
L-13 |
Scienze Biologiche |
400 |
395 |
5 (di cui 1 “Marco Polo”) |
3 |
LM-6 |
Ecobiologia |
70 |
67 |
3 (di cui 1 “Marco Polo”) |
4 |
LM-6 |
Genetica e Biologia Molecolare |
120 |
115 |
5 (di cui 1 “Marco Polo”) |
5 |
LM-6 |
Neurobiologia |
60 |
58 |
2 (di cui 1 “Marco Polo”) |
Laurea ad accesso programmato |
Tabella 4 |
Classe |
L-2 |
Denominazione Corso |
Biotecnologie Agro-Industriali |
Dipartimento responsabile |
Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin” |
Sede di svolgimento |
Roma |
Tipologia di didattica |
Convenzionale, semestrale |
Numero programmato totale |
255+5 |
Studenti extracomunitari totali |
3 |
Studenti extracomunitari riservati al Progetto Marco Polo |
2 (di cinque) |
Laurea ad accesso programmato |
Tabella 5 |
Classe |
L-13 |
Denominazione Corso |
Scienze Biologiche |
Dipartimento responsabile |
Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin” |
Sede di svolgimento |
Roma |
Tipologia di didattica |
Convenzionale, semestrale |
Numero programmato totale |
395+5 |
Studenti extracomunitari totali |
5 |
Studenti extracomunitari riservati al Progetto Marco Polo |
1 (di cinque) |
Laurea ad accesso programmato |
Tabella 6 |
Classe |
LM-6 |
Denominazione Corso |
Ecobiologia |
Dipartimento responsabile |
Biologia Ambientale |
Sede di svolgimento |
Roma |
Tipologia di didattica |
Convenzionale, semestrale |
Numero programmato totale |
67+3 |
Studenti extracomunitari totali |
3 |
Studenti extracomunitari riservati al Progetto Marco Polo |
1 (di tre) |
Laurea ad accesso programmato |
Tabella 7 |
Classe |
LM-6 |
Denominazione Corso |
Genetica e Biologia Molecolare |
Dipartimento responsabile |
Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin” |
Sede di svolgimento |
Roma |
Tipologia di didattica |
Convenzionale, semestrale |
Numero programmato totale |
115+5 |
Studenti extracomunitari totali |
5 |
Studenti extracomunitari riservati al Progetto Marco Polo |
1 (di cinque) |
Laurea ad
accesso programmato |
Tabella 8 |
Classe |
LM-6 |
Denominazione Corso |
Neurobiologia
|
Dipartimento responsabile |
Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin” |
Sede di svolgimento |
Roma |
Tipologia di
didattica |
Convenzionale, semestrale |
Numero programmato totale |
58+2 |
Studenti extracomunitari totali |
2 |
Studenti extracomunitari riservati al Progetto Marco Polo |
1 (di due) |
n. |
classe |
denominazione |
numero
totale studenti |
numero
studenti italiani, comunitari ed extra-comunitari residenti |
numero studenti
extra-comunitari non residenti |
1 |
L-2 |
Biotecnologie agro-industriali |
260 |
255 |
5 (di cui
2 “Marco Polo”) |
2 |
L-13 |
Scienze
Biologiche |
400 |
395 |
5 (di cui
1 “Marco Polo”) |
3 |
LM-6 |
Ecobiologia |
70 |
67 |
3 (di cui
1 “Marco Polo”) |
4 |
LM-6 |
Genetica
e Biologia Molecolare |
120 |
115 |
5 (di cui
1 “Marco Polo”) |
5 |
LM-6 |
Neurobiologia |
60 |
58 |
2 (di cui
1 “Marco Polo”) |
IL SEGRETARIO Simonetta Ranalli |
IL PRESIDENTE Eugenio Gaudio |
IL SEGRETARIO Simonetta Ranalli |
IL PRESIDENTE Eugenio Gaudio |
IL SEGRETARIO Simonetta Ranalli |
IL PRESIDENTE Eugenio Gaudio |
IL SEGRETARIO Simonetta Ranalli |
IL PRESIDENTE Eugenio Gaudio |
IL SEGRETARIO Simonetta Ranalli |
IL PRESIDENTE Eugenio Gaudio |
IL SEGRETARIO Simonetta Ranalli |
IL PRESIDENTE Eugenio Gaudio |
IL SEGRETARIO Simonetta Ranalli |
IL PRESIDENTE Eugenio Gaudio |
IL SEGRETARIO Simonetta Ranalli |
IL PRESIDENTE Eugenio Gaudio |
n. |
classe |
denominazione |
numero
totale studenti |
numero
studenti italiani, comunitari ed extra-comunitari residenti |
numero
studenti extra-comunitari non residenti |
1 |
L-4 |
Design |
185 |
175 |
10 |
2 |
LM-12 |
Design,
Comunicazione Visiva e Multimediale (interfacoltà con Scienze
Politiche, Sociologia, Comunicazione) |
60 |
50 |
10 |
3 |
LM-12 |
Product
design - Design del prodotto - (interfacoltà con Ingegneria
dell'informazione, Informatica e Statistica) |
65 |
30 |
35 |
4 |
LM-24 |
Gestione
del progetto e della costruzione dei sistemi edilizi
(interfacoltà con Ingegneria civile e industriale) |
80 |
72 |
8 |
IL SEGRETARIO Simonetta Ranalli |
IL PRESIDENTE Eugenio Gaudio |
IL SEGRETARIO Simonetta Ranalli |
IL PRESIDENTE Eugenio Gaudio |
PAESE E
ISTITUZIONE |
RESPONSABILE SCIENTIFICO/
REFERENTE |
DIPARTIMENTO/
FACOLTÀ/CENTRO |
ATTIVITA’ PREVISTE |
ARMENIA
ARMENIAN NATIONAL AGRARIAN UNIVERSITY |
FRANCESCO ZECCA |
MANAGEMENT |
MOBILITÀ DOCENTI,
STUDENTI E STAFF;
PROGETTI DI RICERCA CONGIUNTI; SVILUPPO DI CORSI DI STUDIO
CONGIUNTI; ATTIVITÀ SEMINARIALI. |
CILE
UNIVERSIDAD AUTONOMA DE CHILE |
MARIA CASAGRANDE |
PSICOLOGIA DINAMICA E CLINICA |
STUDIO DEI SISTEMI ATTENZIONALI NEI BAMBINI E NEGLI
ADOLESCENTI CON DISTURBI DELLO SVILUPPO; STUDIO DEI SISTEMI
ATTENZIONALI IN POPOLAZIONI SANE E IN POPOLAZIONI CLINICHE. |
CINA
INSTITUTE OF CHEMISTRY OF THE CHINESE ACADEMY OF
SCIENCES |
LUCIANO GALANTINI |
CHIMICA |
COLLABORAZIONE NELL’AMBITO DEI SISTEMI COLLOIDALI PRODOTTI
PER ASSOCIAZIONE DI MOLECOLE ANFIFILICHE NATURALI E DI
SINTESI PER LA PREPARAZIONE DI INCASULATORI E TRASPORTATORI
DI MOLECOLE ATTIVE. |
COREA DEL SUD
SUNSHING UNIVERSITY |
ANTONETTA BRUNO |
ISTITUTO DI STUDI ORIENTALI |
MOBILITÀ DI DOCENTI E STUDENTI; PROGETTI DI RICERCA
CONGIUNTI; ATTIVITÀ SEMINARIALI. |
EGITTO
NATIONAL AUTHORITY OF REMOTE SENSING AND SPACE
SCIENCE |
FABIO SANTONI |
INGEGNERIA ASTRONAUTICA, ELETTRICA ED ENERGETICA |
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI SISTEMI NANO-SATELLITARI
INNOVATIVI; APPLICAZIONI NELL’AMBITO DEI SISTEMI SPAZIALI
AVANZATI; SVILUPPO DELLA PROGETTAZIONE DI SOTTOSISTEMI
SPAZIALI AVANZATI; PUBBLICAZIONI CONGIUNTE. |
ETIOPIA
BAHIR DAR UNIVERSITY |
GIUSEPPE DOMENICO SCHIRRIPA |
STORIA, ANTROPOLOGIA, RELIGIONI, ARTE, SPETTACOLO |
COLLABORAZIONE NEI CAMPI DELL’ANTROPOLOGIA CULTURALE,
MEDICA E DELLO SVILUPPO; RICERCA NELL’AMBITO DELL’ETNOGRAFIA
AHMARA; MOBILITÀ DOCENTI E STUDENTI. |
GIAPPONE
KYUSHU INSTITUTE OF
TECHNOLOGY |
FABIO SANTONI |
INGEGNERIA ASTRONAUTICA, ELETTRICA ED
ENERGETICA |
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI SISTEMI NANO-SATELLITARI
INNOVATIVI; APPLICAZIONI NELL’AMBITO DEI SISTEMI SPAZIALI;
SVILUPPO E PROGETTAZIONE DI SOTTOSISTEMI SPAZIALI
AVANZATI; PUBBLICAZIONE DEI RISULTATI; MOBILITA’ DOCENTI E
DOTTORANDI. |
INDIA
CHRIST UNIVERSITY |
TITO MARCI |
SCIENZE POLITICHE |
ATTIVAZIONE PROGETTI NELL’AMBITO DEGLI STUDI SUI PROBLEMI
DELLA MULTICULTURALITÀ, DELLA CITTADINANZA POLITICA, DEL
PLURALISMO GIURIDICO E RELIGIOSO, DELLA MARGINALIZZAZIONE E
DELL’INCLUSIONE SOCIALE. |
INDIA
NALANDA UNIVERSITY |
ANTONINO RAFFONE |
PSICOLOGIA |
PROGETTI CONGIUNTI CON FOCUS SULL’ APPROCCIO
INTERDISCIPLINARE E COMPARATIVO ALLA COSCIENZA, ALLA
MEDITAZIONE E ALLA MINDFULNESS; IMPLEMENTAZIONE DELLA
COLLABORAZIONE CON ALTRE ISTITUZIONI ASIATICHE; MOBILITÀ DI
DOCENTI E DOTTORANDI; ORGANIZZAZIONE EVENTI INTERNAZIONALI. |
INDIA
ALLAHABAD
UNIVERSITY |
ANTONINO RAFFONE
TITO MARCI |
PSICOLOGIA
SCIENZE POLITICHE |
PROF. ANTONINO RAFFONE:
MOBILITÀ DI DOCENTI E DOTTORANDI; VALUTAZIONE E PREPARAZIONE
DI ACCORDI SPECIFICI; ORGANIZZAZIONE DI EVENTI
INTERNAZIONALI IN COLLABORAZIONE TRA LE DUE UNIVERSITÀ.
PROF. TITO MARCI:
ATTIVAZIONE PROGETTI NELL’AMBITO DEGLI STUDI SUI PROBLEMI
DELLA MULTICULTURALITÀ, DELLA CITTADINANZA POLITICA, DEL
PLURALISMO GIURIDICO E RELIGIOSO, DELLA MARIGINALIZZAZIONE E
DELL’INCLUSIONE SOCIALE. |
KOSOVO
UNIVERSITY
OF HAXHI ZEKA IN PEJA |
FIORENZA DERIU |
SCIENZE STATISTICHE |
STUDI SULLE DISUGUAGLIANZE DI GENERE, SULLE NORME E MISURE
DI POLICY PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DELLA VIOLENZA
CONTRO LE DONNE; STUDI SUI DIRITTI UMANI INTERNAZIONALI, SUI
PROCESSI DI INTEGRAZIONE EUROPEA E GIUSTIZIA SOCIALE. |
MAROCCO
ÉCOLE D’ARCHITECTURE ET DU
PAYSAGE DE CASABLANCA |
DANIELA DE LEO |
PIANIFICAZIONE, DESIGN E TECNOLOGIA
DELL’ARCHITETTURA |
RAFFORZARE CONOSCENZE E COMPETENZE NELL’AMBITO DELLE
QUESTIONI URBANE PIÙ RILEVANTI E I MODI PER AFFRONTARLE. |
MESSICO
UNIVERSIDAD DE SONORA |
SABINE PIRCHIO |
PSICOLOGIA DINAMICA E CLINICA |
REALIZZAZIONE DI PROGETTI CONGIUNTI DI RICERCA NEI SETTORI
DELLA PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE, DELL'INSEGNAMENTO DELLA
LINGUA, DELLA PSICOLOGIA AMBIENTALE DELLO SVILUPPO;
CO-TUTELA TESI E
LAVORI DI RICERCA; SEMINARI INTERNAZIONALI; DIFFUSIONE DEI
RISULTATI DEI PROGRAMMI DI RICERCA. |
REGNO UNITO
UNIVERSITY OF ST.
ANDREWS |
GIANFRANCO AGOSTI
ANNA MARIA BELARDINELLI |
SCIENZE DELL’ANTICHITÀ |
PROF. GIANFRANCO AGOSTI
ORGANIZZAZIONE DEL WORKSHOP SULL’EPIGRAFIA LETTERARIA AL
FINE DI PUBBLICARE UN VOLUME COLLETTIVO PER OXFORD
UNIVERSITY PRESS; AUMENTO MOBILITÀ DI DOCENTI E DOTTORANDI
GIÀ ATTIVA ALL’INTERNO DEL CORSO DI DOTTORATO E DEL CORSO DI
ALTA FORMAZIONE; PROGETTI SCIENTIFICI CONDIVISI; DOMANDE
CONGIUNTE DI FINANZIAMENTO.
PROF.SSA ANNAMARIA
BELARDINELLI
CONDIVISIONE RISULTATI E METODI DI RICERCA SUL TEATRO ANTICO
E SULL’ ESPERIENZA DI TRADUZIONE E MESSA IN SCENA;
INCORAGGIAMENTO DELLE PERFORMANCE A LIVELLO INTERNAZIONALE. |
RUSSIA
ASTRAKHAN STATE MEDICAL
UNIVERSITY |
STEFANIA MARDENTE |
MEDICINA SPERIMENTALE |
MOBILITÀ DI DOCENTI E STUDENTI; COLLABORAZIONE SCIENTIFICA
IN VARI AMBITI TRA CUI L’ ONCOLOGIA, L’USO DI NANOTECNOLOGIE
NELLA MEDICINA TRANSLAZIONALE; DOMANDE CONGIUNTE DI
FINANZIAMENTO A ENTI TERZI. |
UCRAINA
V.N. KARAZIN KHARKIV
NATIONAL UNIVERSITY |
RAIMONDI GIANFRANCO |
SCIENZE E BIOTECHNOLOGIE MEDICO-CHIRURGICHE |
ANALISI HRV PER PAZIENTI CON ARITMIA O FIBRILLAZIONE
ATRIALE; ANALISI DEL SISTEMA DINAMICO NON LINEARE PER IL
MODELLO MATEMATICO HRV; ANALISI DEI COMPONENTI SPETTRALI
INDIPENDENTI PER LA DINAMICA HRV NONLINEARE; HRV E ENTROPIA;
BIOFEEDBACK. |
UCRAINA
KHARKIV NATIONAL UNIVERSITY
OF RADIO ELECTRONICS (NURE) |
RAIMONDI GIANFRANCO |
SCIENZE E BIOTECHNOLOGIE MEDICO-CHIRURGICHE |
TRATTAMENTO DEI DATI MEDICI; MODELLI DI OTTIMIZZAZIONE E
TECNICHE COMPUTAZIONALI PER IL TRATTAMENTO INTRA-OPERATORIO;
INDAGINI FISIOLOGICHE; SVILUPPO DI METODI E TECNICHE PER LA
RILEVAZIONE ANTICIPATA DEI DISTURBI; SVILUPPO DI SISTEMI
INFORMATIVI. |
USA
NATO MODELLING
& SIMULATION CENTRE OF EXCELLENCE |
CARLO MARTINO |
PIANIFICAZIONE DESIGN TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA
|
COLLABORAZIONE NEI SETTORI DELLA RICERCA SCIENTIFICA,
DELL’INNOVAZIONE, DEI MULTIMEDIA, DELLA GRAFICA E DEL DESIGN
IN AREE MILITARI RELATIVE AL MODELLING E ALLA SIMULAZIONE;
MOBILITÀ DI DOCENTI E RICERCATORI; ARTICOLI CONGIUNTI SU
RIVISTE INTERNAZIONALI; ATTIVAZIONE DI TIROCINI NEI SETTORI
SCIENTIFICI SUINDICATI. |
PAESE E
ISTITUZIONE |
NOTE |
ALGERIA
UNIVERSITÉ
MOHAMED KHIDER DI BISKRA
|
PRESTIGIOSA UNIVERSITÀ PUBBLICA. OFFRE LE MAGGIORI DISCIPLINE.
ATTUALMENTE PARTECIPA A UN AMPIO PROGRAMMA DI
INTERNAZIONALIZZAZIONE E DI MOBILITÀ DI STUDENTI E DOCENTI.
L’UNIVERSITÀ ALGERINA PROPONE LA STIPULA DI UN ACCORDO QUADRO AL
FINE DI ATTIVARE LA COLLABORAZIONE CON SAPIENZA.
TALE RICHIESTA È STATA FATTA A SEGUITO DELL’INCONTRO AVUTO CON LA
DELEGAZIONE ALGERINA DE L’UNIVERSITÉ DI BISKRA IL 14 FEBBRAIO
2019 ALLA QUALE HANNO PRESO PARTE IL PROF. CARLO GIOVANNI CERETI
DELEGATO DEL RETTORE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E IL
PROF. FABIO GRASSI RAPPRESENTANTE DELL’EURAS EXECUTIVE BOARD. |
TAIWAN
TAMKANG UNIVERSITY |
PRIMA ISTITUZIONE PRIVATA FONDATA NEL 1950, OGGI CONTA 4 CAMPUS, 9
FACOLTÀ, 2.000 UNITA’ DI PERSONALE, 25.000 STUDENTI. LA TAMKANG
UNIVERSITY OFFRE UNA VASTA OFFERTA FORMATIVA CHE VA DALLE
SCIENZE SOCIALI ALL’INGEGNERIA, ALLO STESSO TEMPO LA RICERCA SI
SVILUPPA IN 9 CENTRI SPECIALIZZATI CHE FOCALIZZANO GLI STUDI SIA
SULLE TECNOLOGIE APPLICATE CHE IL TURISMO E RELAZIONI
INTERNAZIONALI, SFRUTTANDO LE RISORSE E IL BACKGROUND PROPRIO
DELLA POSIZIONE INSULARE. LE AREE DI INTERESSE COMUNE A SAPIENZA
SONO: COOPERAZIONE E RELAZIONI INTERNAZIONALI, POLITOLOGIA,
STORIA E POLITICA INTERNAZIONALE. |
POLONIA
POLITECHNIKA KRAKOWSKA |
UNO DEI 10 POLITECNICI DELLA POLONIA PIÙ IMPORTANTI, CHE HA GIÀ LAUREATO
PIÙ DI 78.000 INGEGNERI PRONTI PER LE SFIDE DEL MONDO DEL LAVORO
NAZIONALE E INTERNAZIONALE. 7 FACOLTÀ, 31 CORSI DI LAUREA, E 82
ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE, IL TUTTO CON L’OBIETTIVO SPECIFICO DI
CONTRIBUIRE A CREARE UNO SPAZIO EUROPEO GLOBALE DELLA FORMAZIONE
E DELLA RICERCA. |
PAESE E
ISTITUZIONE |
RESPONSABILE SCIENTIFICO/
REFERENTE |
DIPARTIMENTO/
FACOLTÀ/CENTRO |
ATTIVITA’ PREVISTE |
ARMENIA
ARMENIAN NATIONAL AGRARIAN UNIVERSITY |
FRANCESCO ZECCA |
MANAGEMENT |
MOBILITÀ DOCENTI,
STUDENTI E STAFF;
PROGETTI DI RICERCA CONGIUNTI; SVILUPPO DI CORSI DI STUDIO
CONGIUNTI; ATTIVITÀ SEMINARIALI. |
CILE
UNIVERSIDAD AUTONOMA DE CHILE |
MARIA CASAGRANDE |
PSICOLOGIA DINAMICA E CLINICA |
STUDIO DEI SISTEMI ATTENZ.ONALI NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI
CON DISTURBI DELLO SVILUPPO; STUDIO DEI SISTEMI ATTENZIONALI
IN POPOLAZIONI SANE E IN POPOLAZIONI CLINICHE. |
CINA
INSTITUTE OF CHEMISTRY OF THE CHINESE ACADEMY OF SCIENCES |
LUCIANO GALANTINI |
CHIMICA |
COLLABORAZIONE NELL’AMBITO DEI SISTEMI COLLOIDALI PRODOTTI
PER ASSOCIAZIONE DI MOLECOLE ANFIFILICHE NATURALI E DI
SINTESI PER LA PREPARAZIONE DI INCASULATORI E TRASPORTATORI
DI MOLECOLE ATTIVE. |
COREA DEL SUD
SUNSHING UNIVERSITY |
ANTONETTA BRUNO |
ISTITUTO DI STUDI ORIENTALI |
MOBILITÀ DI DOCENTI E STUDENTI; PROGETTI DI RICERCA
CONGIUNTI; ATTIVITÀ SEMINARIALI. |
EGITTO
NATIONAL AUTHORITY OF REMOTE SENSING AND SPACE SCIENCE |
FABIO SANTONI |
INGEGNERIA ASTRONAUTICA, ELETTRICA ED ENERGETICA |
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI SISTEMI NANO-SATELLITARI
INNOVATIVI; APPLICAZIONI NELL’AMBITO DEI SISTEMI SPAZIALI
AVANZATI; SVILUPPO DELLA PROGETTAZIONE DI SOTTOSISTEMI
SPAZIALI AVANZATI; PUBBLICAZIONI CONGIUNTE. |
ETIOPIA
BAHIR DAR UNIVERSITY |
GIUSEPPE DOMENICO SCHIRRIPA |
STORIA, ANTROPOLOGIA, RELIGIONI, ARTE, SPETTACOLO |
COLLABORAZIONE NEI CAMPI DELL’ANTROPOLOGIA CULTURALE,
MEDICA E DELLO SVILUPPO; RICERCA NELL’AMBITO DELL’ETNOGRAFIA
AHMARA; MOBILITÀ DOCENTI E STUDENTI. |
GIAPPONE
KYUSHU INSTITUTE OF TECHNOLOGY |
FABIO SANTONI |
INGEGNERIA ASTRONAUTICA, ELETTRICA ED
ENERGETICA |
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI SISTEMI NANO-SATELLITARI
INNOVATIVI; APPLICAZIONI NELL’AMBITO DEI SISTEMI SPAZIALI;
SVILUPPO E PROGETTAZIONE DI SOTTOSISTEMI SPAZIALI
AVANZATI; PUBBLICAZIONE DEI RISULTATI; MOBILITA’ DOCENTI E
DOTTORANDI. |
INDIA
CHRIST UNIVERSITY |
TITO MARCI |
SCIENZE POLITICHE |
ATTIVAZIONE PROGETTI NELL’AMBITO DEGLI STUDI SUI PROBLEMI
DELLA MULTICULTURALITÀ, DELLA CITTADINANZA POLITICA, DEL
PLURALISMO GIURIDICO E RELIGIOSO, DELLA MARGINALIZZAZIONE E
DELL’INCLUSIONE SOCIALE. |
INDIA
NALANDA UNIVERSITY |
ANTONINO RAFFONE |
PSICOLOGIA |
PROGETTI CONGIUNTI CON FOCUS SULL’ APPROCCIO
INTERDISCIPLINARE E COMPARATIVO ALLA COSCIENZA, ALLA
MEDITAZIONE E ALLA MINDFULNESS; IMPLEMENTAZIONE DELLA
COLLABORAZIONE CON ALTRE ISTITUZIONI ASIATICHE; MOBILITÀ DI
DOCENTI E DOTTORANDI; ORGANIZZAZIONE EVENTI INTERNAZIONALI. |
INDIA
ALLAHABAD
UNIVERSITY |
ANTONINO RAFFONE
TITO MARCI |
PSICOLOGIA
SCIENZE POLITICHE |
PROF. ANTONINO RAFFONE:
MOBILITÀ DI DOCENTI E DOTTORANDI; VALUTAZIONE E PREPARAZIONE
DI ACCORDI SPECIFICI; ORGANIZZAZIONE DI EVENTI
INTERNAZIONALI IN COLLABORAZIONE TRA LE DUE UNIVERSITÀ.
PROF. TITO MARCI:
ATTIVAZIONE PROGETTI NELL’AMBITO DEGLI STUDI SUI PROBLEMI
DELLA MULTICULTURALITÀ, DELLA CITTADINANZA POLITICA, DEL
PLURALISMO GIURIDICO E RELIGIOSO, DELLA MARIGINALIZZAZIONE E
DELL’INCLUSIONE SOCIALE. |
KOSOVO
UNIVERSITY
OF HAXHI ZEKA IN PEJA |
FIORENZA DERIU |
SCIENZE STATISTICHE |
STUDI SULLE DISUGUAGLIANZE DI GENERE, SULLE NORME E MISURE
DI POLICY PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DELLA VIOLENZA
CONTRO LE DONNE; STUDI SUI DIRITTI UMANI INTERNAZIONALI, SUI
PROCESSI DI INTEGRAZIONE EUROPEA E GIUSTIZIA SOCIALE. |
MAROCCO
ÉCOLE D’ARCHITECTURE ET DU PAYSAGE DE
CASABLANCA |
DANIELA DE LEO |
PIANIFICAZIONE, DESIGN E TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA |
RAFFORZARE CONOSCENZE E COMPETENZE NELL’AMBITO DELLE
QUESTIONI URBANE PIÙ RILEVANTI E I MODI PER AFFRONTARLE. |
MESSICO
UNIVERSIDAD DE SONORA |
SABINE PIRCHIO |
PSICOLOGIA DINAMICA E CLINICA |
REALIZZAZIONE DI PROGETTI CONGIUNTI DI RICERCA NEI SETTORI
DELLA PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE, DELL'INSEGNAMENTO DELLA
LINGUA, DELLA PSICOLOGIA AMBIENTALE DELLO SVILUPPO;
CO-TUTELA TESI E LAVORI DI RICERCA; SEMINARI INTERNAZIONALI;
DIFFUSIONE DEI RISULTATI DEI PROGRAMMI DI RICERCA. |
REGNO UNITO
UNIVERSITY OF ST.
ANDREWS |
GIANFRANCO AGOSTI
ANNA MARIA BELARDINELLI |
SCIENZE DELL’ANTICHITÀ |
PROF. GIANFRANCO AGOSTI
ORGANIZZAZIONE DEL WORKSHOP SULL’EPIGRAFIA LETTERARIA AL
FINE DI PUBBLICARE UN VOLUME COLLETTIVO PER OXFORD
UNIVERSITY PRESS; AUMENTO MOBILITÀ DI DOCENTI E DOTTORANDI
GIÀ ATTIVA ALL’INTERNO DEL CORSO DI DOTTORATO E DEL CORSO DI
ALTA FORMAZIONE; PROGETTI SCIENTIFICI CONDIVISI; DOMANDE
CONGIUNTE DI FINANZIAMENTO.
PROF.SSA ANNAMARIA BELARDINELLI
CONDIVISIONE RISULTATI E METODI DI RICERCA SUL TEATRO ANTICO
E SULL’ ESPERIENZA DI TRADUZIONE E MESSA IN SCENA;
INCORAGGIAMENTO DELLE PERFORMANCE A LIVELLO INTERNAZIONALE. |
RUSSIA
ASTRAKHAN STATE MEDICAL UNIVERSITY |
STEFANIA MARDENTE |
MEDICINA SPERIMENTALE |
MOBILITÀ DI DOCENTI E STUDENTI; COLLABORAZIONE SCIENTIFICA
IN VARI AMBITI TRA CUI L’ ONCOLOGIA, L’USO DI NANOTECNOLOGIE
NELLA MEDICINA TRANSLAZIONALE; DOMANDE CONGIUNTE DI
FINANZIAMENTO A ENTI TERZI. |
UCRAINA
V.N. KARAZIN KHARKIV NATIONAL UNIVERSITY |
RAIMONDI GIANFRANCO |
SCIENZE E BIOTECHNOLOGIE MEDICO-CHIRURGICHE |
ANALISI HRV PER PAZIENTI CON ARITMIA O FIBRILLAZIONE
ATRIALE; ANALISI DEL SISTEMA DINAMICO NON LINEARE PER IL
MODELLO MATEMATICO HRV; ANALISI DEI COMPONENTI SPETTRALI
INDIPENDENTI PER LA DINAMICA HRV NONLINEARE; HRV E ENTROPIA;
BIOFEEDBACK. |
UCRAINA
KHARKIV NATIONAL UNIVERSITY OF RADIO
ELECTRONICS (NURE) |
RAIMONDI GIANFRANCO |
SCIENZE E BIOTECHNOLOGIE MEDICO-CHIRURGICHE |
TRATTAMENTO DEI DATI MEDICI; MODELLI DI OTTIMIZZAZIONE E
TECNICHE COMPUTAZIONALI PER IL TRATTAMENTO INTRA-OPERATORIO;
INDAGINI FISIOLOGICHE; SVILUPPO DI METODI E TECNICHE PER LA
RILEVAZIONE ANTICIPATA DEI DISTURBI; SVILUPPO DI SISTEMI
INFORMATIVI. |
USA
NATO MODELLING
& SIMULATION CENTRE OF EXCELLENCE |
CARLO MARTINO |
PIANIFICAZIONE DESIGN TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA |
COLLABORAZIONE NEI SETTORI DELLA RICERCA SCIENTIFICA,
DELL’INNOVAZIONE, DEI MULTIMEDIA, DELLA GRAFICA E DEL DESIGN
IN AREE MILITARI RELATIVE AL MODELLING E ALLA SIMULAZIONE;
MOBILITÀ DI DOCENTI E RICERCATORI; ARTICOLI CONGIUNTI SU
RIVISTE INTERNAZIONALI; ATTIVAZIONE DI TIROCINI NEI SETTORI
SCIENTIFICI SUINDICATI. |
PAESE E
ISTITUZIONE |
NOTE |
ALGERIA
UNIVERSITÉ
MOHAMED KHIDER DI BISKRA
|
PRESTIGIOSA UNIVERSITÀ
PUBBLICA. OFFRE LE MAGGIORI DISCIPLINE. ATTUALMENTE PARTECIPA A
UN AMPIO PROGRAMMA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE E DI MOBILITÀ DI
STUDENTI E DOCENTI. L’UNIVERSITÀ ALGERINA PROPONE LA STIPULA DI
UN ACCORDO QUADRO AL FINE DI ATTIVARE LA COLLABORAZIONE CON
SAPIENZA.
TALE RICHIESTA È STATA
FATTA A SEGUITO DELL’INCONTRO AVUTO CON LA DELEGAZIONE ALGERINA
DE L’UNIVERSITÉ DI BISKRA IL 14 FEBBRAIO 2019 ALLA QUALE HANNO
PRESO PARTE IL PROF. CARLO GIOVANNI CERETI DELEGATO DEL RETTORE
PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E IL PROF. FABIO GRASSI
RAPPRESENTANTE DELL’EURAS EXECUTIVE BOARD. |
TAIWAN
TAMKANG UNIVERSITY |
PRIMA ISTITUZIONE PRIVATA
FONDATA NEL 1950, OGGI CONTA 4 CAMPUS, 9 FACOLTÀ, 2.000 UNITA’
DI PERSONALE, 25.000 STUDENTI. LA TAMKANG UNIVERSITY OFFRE UNA
VASTA OFFERTA FORMATIVA CHE VA DALLE SCIENZE SOCIALI
ALL’INGEGNERIA, ALLO STESSO TEMPO LA RICERCA SI SVILUPPA IN 9
CENTRI SPECIALIZZATI CHE FOCALIZZANO GLI STUDI SIA SULLE
TECNOLOGIE APPLICATE CHE IL TURISMO E RELAZIONI INTERNAZIONALI,
SFRUTTANDO LE RISORSE E IL BACKGROUND PROPRIO DELLA POSIZIONE
INSULARE. LE AREE DI INTERESSE COMUNE A SAPIENZA SONO:
COOPERAZIONE E RELAZIONI INTERNAZIONALI, POLITOLOGIA, STORIA E
POLITICA INTERNAZIONALE. |
POLONIA
POLITECHNIKA KRAKOWSKA |
UNO DEI 10 POLITECNICI
DELLA POLONIA PIÙ IMPORTANTI, CHE HA GIÀ LAUREATO PIÙ DI 78.000
INGEGNERI PRONTI PER LE SFIDE DEL MONDO DEL LAVORO NAZIONALE E
INTERNAZIONALE. 7 FACOLTÀ, 31 CORSI DI LAUREA, E 82 ASSOCIAZIONI
SCIENTIFICHE, IL TUTTO CON L’OBIETTIVO SPECIFICO DI CONTRIBUIRE
A CREARE UNO SPAZIO EUROPEO GLOBALE DELLA FORMAZIONE E DELLA
RICERCA. |
IL SEGRETARIO Simonetta Ranalli |
IL PRESIDENTE Eugenio Gaudio |
IL SEGRETARIO Simonetta Ranalli |
IL PRESIDENTE Eugenio Gaudio |
IL SEGRETARIO Simonetta Ranalli |
IL PRESIDENTE Eugenio Gaudio |
IL SEGRETARIO Simonetta Ranalli |
IL PRESIDENTE Eugenio Gaudio |
Tipologia |
Importi finanziabili
(IVA inclusa) |
Importo complessivo |
Attrezzature
medie – classe 1 |
Da € 30.000,00 a
€ 49.999,00 |
€ 550.000,00 |
Attrezzature
medie – classe 2 |
Da € 50.000,00 a
€ 74.999,00 |
|
Attrezzature
medie – classe 3 |
Da € 75.000,00 a
€ 99.999,00 |
|
Grandi
Attrezzature |
Da € 100.000,00
fino ad un massimo di € 1.500.000,00 |
€ 1.300.000,00 |
Totale |
€ 1.850.000,00 |
Qualità scientifica dell’intero gruppo proponente, composto da proponente e partecipanti |
(max 25 punti) |
Ampiezza dell’utenza in relazione allo strumento richiesto |
(max 25 punti) |
Innovatività della strumentazione richiesta ovvero rilevanza della sostituzione di attrezzature obsolete di uso comune in relazione alle attività da svolgere |
(max 25 punti) |
Qualità del progetto da svolgere con l’attrezzatura |
(max 25 punti) |
Qualità scientifica dell’intero gruppo proponente, composto da proponente e partecipanti |
(max 25 punti) |
Ampiezza dell’utenza in relazione allo strumento richiesto |
(max 25 punti) |
Innovatività della strumentazione richiesta ovvero rilevanza della sostituzione di attrezzature obsolete di uso comune in relazione alle attività da svolgere |
(max 25 punti) |
Qualità del progetto da svolgere con l’attrezzatura |
(max 25 punti) |
IL SEGRETARIO Simonetta Ranalli |
IL PRESIDENTE Eugenio Gaudio |
IL SEGRETARIO Simonetta Ranalli |
IL PRESIDENTE Eugenio Gaudio |
Tipologie di iniziative |
Risorse disponibili |
Progetti da € 1.600,00 a € 5.000,00 |
€ 170.000,00 |
Progetti dedicati all’identità Sapienza, fino
a € 6.000,00 per singolo progetto |
€ 30.000,00 |
Totale |
€ 200.000,00 |
IL SEGRETARIO Simonetta Ranalli |
IL PRESIDENTE Eugenio Gaudio |
Tipologia |
Importi finanziabili |
N. minimo di progetti finanziabili |
Importo complessivo (€) |
Progetti per Avvio alla Ricerca |
Da € 1.000,00 a € 2.000,00 |
160 |
510.000,00 |
Da € 2.000,00 a € 4.000,00 |
55 |
||
Progetti di ricerca Grandi |
Da € 25.000,00 a € 40.000,00 |
78 |
3.150.000,00 |
Progetti di ricerca Medi |
Da € 10.000,00 a € 15.000,00 |
270 |
4.847.102,00 |
Progetti di ricerca Piccoli |
Da € 3.000,00 a € 4.000,00 |
200 |
|
Progetti H2020 |
Da € 25.000,00 a € 50.000,00 |
8 |
400.000,00 |
Assegni di Ricerca |
€ 23.800,00 |
95 |
2.259.765,00 |
Totale |
|
771 progetti
+ 95 assegni |
€ 11.166.867,00 |
IL SEGRETARIO Simonetta Ranalli |
IL PRESIDENTE Eugenio Gaudio |
IL SEGRETARIO Simonetta Ranalli |
IL PRESIDENTE Eugenio Gaudio |
IL SEGRETARIO Simonetta Ranalli |
IL PRESIDENTE Eugenio Gaudio |
IL SEGRETARIO Simonetta Ranalli |
IL PRESIDENTE Eugenio Gaudio |